Per il terzo anno consecutivo o2italia insieme alla Città Metropolitana di Messina_Nodo Infea ottiene un riconoscimento nazionale importante sul fronte dell’educazione ambientale.
Il Comitato Scientifico della XXIII^ Edizione del Premio Basile per la Formazione nella P.A. il 16 maggio 2025 a Cagliari conferisce alla Città Metropolitana di Messina grazie al progetto di citzen scienze
“#DiamoTempoAlTempo. Progetto per sensibilizzazione alle variazioni climatiche, all’ambiente e al suo cambiamento”.
Si tratta di una significativa Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Reti e Sistemi Formativi”
Un progetto che nasce nella rete “il cartolaio del bosco” dalla sinergia di tre donne che si sono conosciute grazie alla formazione ideata e curata da Antonia Teatino Presidente di o2italia su contributo della Città Metropolitana di Messina: Chiara Schiavo, Inès Borione che hanno per la prima volta sviluppato il progetto nella piccola scuola Scuola dell’Infanzia di Graglia I.C. di Mongrado (Biella ).
Antonia Teatino fondatrice del progetto il cartolaio del bosco ha trasformato la sperimentazione in uno strumento didattico, gratuito, scaribaile in rete e replicabile all’interno del progetto riconosciuto dalla Città Metropolitana di Messina come meritevole di supporto e diffusione come progetto pilota di educazione didattica in natura nell’ambito dell’educazione ambientale.
Diamo tempo al tempo” nasce per incoraggiare i bambini e i ragazzi, affiancati dagli adulti (genitori, nonni, maestre, educatori…) a dedicare del tempo all’esplorazione e osservazione quantitativa e qualitativa ripetuta nel tempo in luoghi diversi: in classe, in contesti urbani e naturali, per stimolare l’apprendimento attraverso il gioco e lo sviluppo di una mentalità scientifica e di metodo, la riflessione critica unita ad una componente emozionale. L’approccio è quello della citzen science.
Un approccio multidisciplinare ed esperienziale che si diffonde attraverso il kit progettato Diamo Tempo al Tempo.
kit scaricabile dalla pagina si compone da più template:
- Calendario mensile
- Diario della classe giornaliero delle temperature, del meteo, dei colori della natura, del cielo, osservazioni elementi naturali (semi, foglie, licheni, etc.) e altri strumenti allegati alla scheda di progetto.
Diamo tempo al Tempo avviato nel 2023 nella scuola dell’Infanzia di Biella, con la rete de il cartolaio del Bosco del 2024 raggiunge mensilmente in media 54 scuole, 140 insegnati in 15 regioni, oggi premiato e riconosciuto a livello nazionale.
Grazie all condivisione online con la Città Metropolitana di Messina il progetto si diffonde sul territorio Nazionale. La Citizen science nasce dal desiderio di raccogliere informazioni, regolari e ripetute nel tempo, sul mondo naturale ed i suoi fenomeni. Si diffonde uno strumento che consente di svolgere un progetto di ricerca scientifica condotto da individui senza una formazione scientifica professionale. Dopo l’esperienza del primo anno è stato progettato il kit Diamo tempo al tempo, ad oggi c’è una grande richiesta da parte delle insegnanti in rete in Italia.