giovedì 15 maggio 2025

"Diamo tempo al tempo" Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Reti e Sistemi Formativi PREMIO BASILE Associazione AIF

Per il terzo anno consecutivo o2italia insieme alla Città Metropolitana di Messina_Nodo Infea ottiene un riconoscimento nazionale importante sul fronte dell’educazione ambientale.


Il Comitato Scientifico della XXIII^ Edizione del Premio Basile per la Formazione nella P.A. il 16 maggio 2025 a Cagliari conferisce alla Città Metropolitana di Messina grazie  al progetto di citzen scienze

“#DiamoTempoAlTempo. Progetto  per sensibilizzazione alle variazioni climatiche, all’ambiente e al suo cambiamento”.

Si tratta di una significativa Segnalazione di Eccellenza per la Sezione “Reti e Sistemi Formativi” 

Un progetto che nasce nella rete “il cartolaio del bosco” dalla sinergia di tre donne che si sono conosciute grazie alla formazione ideata e curata da Antonia Teatino Presidente di o2italia su contributo della Città Metropolitana di Messina: Chiara Schiavo, Inès Borione che hanno per la prima volta sviluppato il progetto nella piccola scuola Scuola dell’Infanzia di Graglia I.C. di Mongrado  (Biella ).

Antonia Teatino fondatrice del progetto il cartolaio del bosco  ha trasformato la sperimentazione in uno strumento didattico, gratuito, scaribaile in rete e replicabile all’interno del progetto riconosciuto dalla Città Metropolitana di Messina come meritevole di supporto e diffusione come progetto pilota di educazione didattica in natura nell’ambito dell’educazione ambientale. 


Diamo tempo al tempo” nasce per incoraggiare i bambini e i ragazzi, affiancati dagli adulti (genitori, nonni, maestre, educatori…) a dedicare del tempo all’esplorazione e osservazione quantitativa e qualitativa ripetuta nel tempo in luoghi diversi: in classe, in contesti urbani e naturali, per stimolare l’apprendimento attraverso il gioco e lo sviluppo di una mentalità scientifica e di metodo, la riflessione critica unita ad una componente emozionale. L’approccio è quello della citzen science.

Un approccio multidisciplinare ed esperienziale che si diffonde attraverso il kit progettato Diamo Tempo al Tempo.

 kit  scaricabile dalla pagina si compone da più template:

- Calendario mensile

- Diario della classe giornaliero delle temperature, del meteo, dei colori della natura, del cielo, osservazioni elementi naturali (semi, foglie, licheni, etc.) e altri strumenti allegati alla scheda di progetto.


Diamo tempo al Tempo avviato nel 2023 nella scuola dell’Infanzia di Biella, con la rete de il cartolaio del Bosco del 2024 raggiunge mensilmente in media 54 scuole, 140 insegnati in 15 regioni, oggi premiato e riconosciuto a livello nazionale.

Grazie all condivisione online con la Città Metropolitana di Messina il progetto si diffonde sul territorio Nazionale.  La Citizen science nasce dal desiderio di raccogliere informazioni, regolari e ripetute nel tempo, sul mondo naturale ed i suoi fenomeni. Si diffonde uno strumento che consente di svolgere un progetto di ricerca scientifica condotto da individui senza una formazione scientifica professionale. Dopo l’esperienza del primo anno è stato progettato il kit Diamo tempo al tempo, ad oggi c’è una grande richiesta da parte delle insegnanti in rete in Italia.



sabato 29 marzo 2025

Sta per partire la prima campagna di prevenzione PLANT BLINDNESS con o2italia

All'interno del corso circondati di colori: educare lo sguardo per scoprire la complessità della biodiversità con il cartolaio del bosco, sta per partire il corso avanzato dedicato a fare rete attraverso la sperimentazione all'interno del gruppo di iscritti al corso alla campagna 100 verdi, 100 giorni, 100 scuole.
Progettare comunità educanti per prevenire il fenomeno sociale del Plant Blindness.
Si parte giovedì 3 aprile
campagna di O2italia Il cartolaio del bosco SlowFood Sicilia all'interno del percorso di formazione 2025 attivato con il contributo della @città metropolitana di Messina @nodo Infea di Messina

domenica 24 novembre 2024

PREMIAZIONE Antonella e il viaggio percorsi di vita tra terra e mare IMMAGINI/PAROLE Confini_ viaggi_ approdi

 O2italia riporta creativamente alla memoria Antonella Ruggeri, venuta a mancare troppo prematuramente attraverso un concorso creativo.












Quest’anno 
vede vincitrici ad ex aequo le classi
3° A GARIBALDI Istituto Comprensivo Secondo Milazzo
3° C GARIBALDI Istituto Comprensivo Secondo Milazzo
2° B Garibaldi Istituto Comprensivo Secondo Milazzo
2° D LUIGI RIZZO Istituto Comprensivo Secondo Milazzo
2° B LUIGI RIZZO Istituto Comprensivo Secondo Milazzo
Scuola vincitrice”
Istituto Comprensivo secondo Milazzo, alle docenti che hanno guidato e alle alunne e agli alunni che con tanta creatività hanno partecipato
per il coinvolgimento per l’adozione di linguaggi diversificati integrati con tecniche artistiche e di scrittura
Menzioni speciali
Asvarov Marat Classe III A “Garibaldi”
Istituto Comprensivo Secondo Milazzo Maddalena La Malfa III C e Marat Asvarov III A Plesso Garibaldi
MENZIONE speciali
Viktor Di Pietro classe V°A Liceo Renato Guttuso di Milazzo
Denise Vicentino Liceo Renato Guttuso di Milazzo
Menzione speciale @cooperativa utopia
Per le straordinarie capacità di vita dei ragazzi che hanno scoperto nel viaggio la loro storia di cambiamento .
4 edizione del concorso dedicato ad Antonella Ruggeri
“Antonella e il viaggio percorsi di vita tra terra e mare
Menzione speciale
Abdoul Karim Djoubate Cooperativa Utopia