martedì 24 gennaio 2023

Si avvia il progetto Siamo tutti cartolai! Amicizie silenziose tra carta e natura per costruire una biblioteca della biodiversità altamente creativa attraverso laboratori esperienziali”.

 Si celebra oggi la giornata mondiale dell’educazione, e non potevamo trovare momento migliore per presentare il lancio del progetto di educazione ambientale dal titolo “Siamo tutti cartolai! Amicizie silenziose tra carta e natura per costruire una biblioteca della biodiversità altamente creativa attraverso laboratori esperienziali”.

l'associazione o2italia da il via al ciclo di laboratori  ecocreativi e formativi dal titolo: ‘Siamo tutti cartolai! Amicizie silenziose tra carta e natura per costruire una biblioteca della biodiversità altamente creativa.


L'iniziativa è organizzata dal Nodo In.F.E.A. della Città Metropolitana di Messina con il coordinamento di Peppe Cacciola, in sinergia con l'Ente proponente e attuatore “O2italia” e con l'A.I.A.S. Onlus di Barcellona Pozzo di Gotto, mentre la responsabile del progetto è Antonia Teatino. 



Si tratta di un format che mette insieme formazione per adulti e attività laboratoriale per gruppi di bambini frequentanti l’ambulatorio dell’AIAS di Barcellona Pozzo di Gotto Onlus, in via Gramsci, dove si terranno 18 incontri.


L’obiettivo è quello di creare un approccio ecologico attraverso un'azione inclusiva ed esperienziale che permetta una connessione tra le risorse naturali del territorio, i percorsi sensoriali, l'attività riabilitativa e quella didattica.
Per maggiori info.


Comunicato stampa


Antonia Teatino, sulla base della ricerca di ecodesign applicata alla didattica, che porta avanti da anni, ha ideato un progetto che ha come obiettivo principale quello di diffondere l’educazione alla sostenibilità attraverso il cartolaio del bosco in ambiti educativi riabilitativi, attivare con i partecipanti un approccio ecologico che mette in connessione la bellezza e la scoperta della natura  facendo un parallelismo altamente inclusivo  tra Neurodiversità e  Biodiversità.


Il ciclo di laboratori si svilupperà nell'arco di 6 mesi e accoglierà  tutti i bambini le  bambine in età scolare (dai 6 anni in su) frequentanti il centro A.I.A.S. 

Il ciclo di incontri formativi si svolgeranno online e coinvolgeranno insegnanti, terapisti, studenti di scienze della formazione con percorsi di studio sulla riabilitazione didattico sensoriali ed educatori.



Esistono tantissime maniere per approcciarsi alla natura, così come esistono molti laboratori creativi, con questo progetto vogliamo  educare alla sostenibilità a partire dalla scelta coerente e attenta di materiali biodegradabili che entrano in simbiosi con la natura senza produrre rifiuti. 

In questa logica si imparerà ad avere cura anche delle piccole cose che ci circondano e con la meraviglia creativa dello stare insieme. 

Non sono necessarie abilità artistiche ma voglia di giocare con l’arte intrinseca delle forme della natura,  attraverso albi illustrati e materiali inaspettati con occhi curiosi e mani che vogliono leggere ad occhi chiusi.


La proposta formativa e laboratoriale è una risposta alla seguente domanda: può l’ecodesign trovare una soluzione creativa per diffondere la sostenibilità nella didattica e nella riabilitazione infantile attraverso la creazione di strumenti condividi con i terapisti e insegnanti.


Il format è pensato per sviluppare con attività creative delle esperienze che avvicinano ad una didattica/gioco a contatto con la natura che prende e riporta in natura tutto ciò che occorre senza produrre rifiuti. La proposta si inserisce in un’ottica di sensibilizzare al saper fare con ciò che la natura ci offre. Sono esperienze plurisensoriali adatte anche in situazioni di disabilità.







martedì 23 agosto 2022

PRONTI A PARTECIPARE AL FESTIVAL DEL DISEGNO CON IL CARTOLAIO DEL BOSCO?

 Siete pronti a partecipare al Festival del Disegno 2022 con O2italia - Il cartolaio del bosco?

Ecco le prime tappe pubblicate

Inizia a raccogliere i pennelli in natura, per costruire idei Leporelli artistici che raccontano di una botanica fantastica attraverso le tecniche di acquerello vegetale, tecniche di scrittura con inchiostri vegetali e la cianotipia in cui materiali vegetali si contrapporranno come forme, sagome, composizioni narranti.

Realizza da solo o in compagnia il tuo segno in un leporello, in cui in una parte dovrà esserci anche la penna o il pennello tracciante.

Fatti ispirare da Silvia Geroldi per
scoprire di che segno sei!

lunedì 25 luglio 2022

PON "a scuola aperta" - Cittadini creativi e consapevoli I.C. III Milazzo

Siamo esploratori di spazi che viviamo tutti giorni.
Ci siamo chiesti che differenza c'è tra guardare e osservare?
Ci siamo voluti sperimentare in esploratori del nostro mondo per scoprirlo e lo abbiamo fatto attraverso 13 esercizi guidati, altamente creativi e sostenibili.


Osservare
#esercizio numero 1
Realizzare strumenti per farlo in natura e con la natura.
Quanto sia importante delimitare lo spazio per catturare l’attenzione lo sanno tutti e noi sperimentiamo punti di vista altamente naturali, lenti di ingrandimento senza vetri con foglie




Osservare
#esercizio numero 2
Filtri, piccolo/grande,
Avete mai provato a dare ad una carota selvatica la funzione di caleidoscopio?
L’effetto è magico altamente stimolante per osservazioni fugaci e improvvisate sia all’aperto che al chiuso.




Osservare
#esercizio numero 3
Occupare lentamente uno spazio all’aperto della propria scuola in modo inaspettato, altamente creativo seguendo gli spostamenti di un sole di luglio per…
Guardare
Osservare
Stare
Sostare
Aspettare
Ascoltare
Giocare
Camminare
Creare
Fare
Mangiare
Raccogliere i frutti di un orto coltivato da altri amici
Cose da fare insieme per diventare #siamotuttiesploratori




Osservare per fare una esplorazione mirata.
#esercizio numero 4
Avete mai creato un mirino tutto vostro a partire da una foglia? E se poi la foglia è di alloro è anche piacevolmente profumata.
Mirino vegetale per osservazioni fugaci e improvvisate sia all’aperto che al chiuso




Osservare per mappare con i sensi un luogo
#esercizio numero 5
Mappare suoni, odori, forme e colori, lo puoi fare da solo o in compagnia, per gioco o per studio, puoi vestire i panni di un botanico, di un matematico, di un artista naturalista, puoi vestire i panni di un gruppo di ragazzi e ragazze che visitano la cittadella fortificata di Milazzo passando dall’analogico al digitale senza mai disegnare ma con i pastelli in mano





Osservare per fare una ricerca casuale, errante di forme e di texture.
#esercizio numero 6
Avete mai esplorato una foglia cercando di decontestualizzarla?
Un cerchio esterno uguale ma quanti interni diversi?
Collezionare, per conoscere texture, pattern, linee di vita





Osservare per fare un museo invisibile
#esercizio numero 7
Partire dalla storia di un capodoglio rimasto intrappolato nella plastica per immaginare un mondo responsabile.
Così noi oggi all’interno del Museo MuMa di Milazzo ci siamo vestiti da esploratori di un mondo fatto solo di materiali biodegradabili raccolti passeggiando per conoscere le cose belle che la natura ci regala.
Abbiamo realizzato un nostro museo di forme, colori, e continueremo domani a scuola.



Osservare per trasformare
Oggi cerchiamo forme, forme nelle forme osservando e progettando trasformazioni.
Immagina di raccogliere le foglie che incontri durante una passeggiata
Immagina di disegnarne le forme per realizzare dei timbri
Immagina di realizzare storie collettive, pattern
Erbari, ricerche

Osservare
Oggi cerchiamo forme, forme nelle forme osservando le foglie che incontri durante una passeggiata con dei microscopi tutto diventa una scoperta, di geometrie, dettagli, mondi, universi così vicini ma che ci fanno sognare di essere esploratori di spazi grandi e infiniti


Seminare
Oggi realizziamo bombe di semi perchè l'unica guerra che ci piace è quella che ci permette di seminare fiori

Raccogliere
#esercizio 11
tutti i giorni abbiamo raccolto dal nostro orto i pomodori per la nostra merenda sana e di stagione




Esploratori del nostro mondo botanico
#Esercizio 12
oggi abbiamo stampato con il sole le tracce botaniche della nostra scuola




Cartolai per un giorno
Esercizio 13
Oggi abbiamo realizzato un set di timbri ispirandoci alle foglie raccolte nel nostro cortile, abbiamo realizzato taccuini, pattern, e piccoli giardini pop up, ma soprattutto ci siamo costruiti dei piccoli strumenti che potremo usare a scuola sempre.


Botanici per un giorno
Esercizio 14
Oggi abbiamo realizzato un erbario di impronte vegetali raccolte in giardino.
Quante ispirazioni possiamo trarre dal nostro giardino?
Questa stata la domanda che ci ha fatto sperimentare nei giorni a seguire




volete vedere il video che racchiude i nostri 6 giorni creativi?

Luglio 2022 I. C. III Milazzo
Esperto Arch Antonia Teatino
Tutor Prof Cinzia Catanzaro